Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio

 

Positivo l’inserimento con riserva di specializzandi e abilitanti che conseguono il titolo entro il 20 luglio. Rimangono forti criticità sulla procedura di attribuzione delle supplenze con l’algoritmo.

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’Ordinanza 112 del 6 maggio 2022 che regolamenta l’aggiornamento delle GPS per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024.

Le operazioni previste saranno: aggiornamento, trasferimento verso altra provincia, nuovo inserimento.

Gli aspiranti già inclusi nelle GPS del biennio 20/21-221/22, che non presentino domanda di aggiornamento rimangono in graduatoria con il punteggio con cui figuravano in precedenza (comprese eventuali rettifiche del punteggio).

Le situazioni soggette a scadenza, come il diritto di usufruire di preferenze a parità di punteggio, devono invece essere riconfermate. In mancanza di conferma, i titoli di preferenza decadono.

Tempistica di aggiornamento delle GPS:

Le domande dal 12 maggio ore 9.00 al 31 maggio ore 23.59. Le istanze rimarranno aperte per 20 giorni.

Titoli e servizi da dichiarare: sono quelli conseguiti successivamente al 6 agosto 2020 – termine per la presentazione delle domande di iscrizione alle GPS costituite per il biennio 2020/2021-2021/2022 – ed entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Possono essere dichiarati titoli acquisiti prima, ma non dichiarati in occasione della costituzione delle GPS entro la data del 6 agosto 2020.

Chi fa un primo inserimento: dovrà dichiarare titoli e servizi posseduti e il titolo di accesso.

Chi fa un aggiornamento: dichiara solo i titoli e i servizi che non possedeva ancora, oppure non aveva dichiarato, nel precedente inserimento in GPS.

Servizi dell’anno scolastico in corso (2021/22): i docenti che alla data di scadenza dell’istanza non abbiano ancora maturato l’intera annualità di servizio potranno indicare la data di scadenza del contratto in essere all’atto della presentazione dell’istanza; la valutabilità del servizio svolto successivamente alla data di presentazione della domanda è vincolata alla conferma dell’avvenuto svolgimento, da dichiararsi tramite apposita istanza che verrà messa a disposizione successivamente.

Docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi (DM n. 51 del 3 marzo 2021): con l’aggiornamento delle GPS gli elenchi aggiuntivi cessano di avere efficacia, quindi i docenti iscritti negli elenchi dovranno presentare domanda di nuovo inserimento in prima fascia.

Docenti iscritti in GAE: chi è inserito a pieno titolo nelle GAE può iscriversi in GPS solo per graduatorie diverse da quelle per le quali è iscritto nelle GAE. Tale esclusione non si applica a coloro che sono inseriti con riserva (riserva “T” o “S”).

Titoli di accesso:

1 fascia primaria/infanzia: specifico titolo di abilitazione (es. laurea in SFP, diploma magistrale conseguito entro 2001/2002, etc.)

2 fascia primaria/infanzia: studenti che, nell’anno accademico 2021/22, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

1 fascia secondaria: specifico titolo di abilitazione;

2 fascia secondaria

Tabella A: titolo di studio, comprensivo dei

© 2021 FLC CGIL Potenza