Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviato il tavolo per la revisione dei profili ATA

 

L’Aran presenta una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ribadisce i temi centrali: potenziamento e valorizzazione giuridica ed economica di tutte le figure, AT in tutte le scuole del primo ciclo, stabilizzazione FF DSGA, centralità della formazione, passaggi fra le aree, DSGA fra le alte qualifiche.

Il 6 luglio 2022, alle ore 10.30, si è tenuto l’incontro di contrattazione per il rinnovo contrattuale 2019-2021 del comparto “Istruzione e Ricerca”, per un primo confronto sulla revisione dei profili professionali del personale ATA.

L’ARAN ha illustrato una prima bozza di proposta, che sostanzialmente ricalca quella già illustrata durante i lavori della Commissione paritetica tra ARAN e sindacati che aveva già approfondito le diverse problematiche e le possibili soluzioni.

La questione centrale affrontata dall’ARAN ha riguardato l’articolazione delle aree professionali - attualmente sono 5 - rispetto ad una loro possibile semplificazione all’interno delle quali valorizzare determinate professionalità, tramite il sistema di incarichi specifici e delle posizioni economiche. L’ARAN, favorevole a questa ultima soluzione, ha proposto quattro aree, unendo l’area A con l’area As dei collaboratori scolastici, e remunerando la loro professionalità con incarichi ad hoc (ad esempio, per l’assistenza agli alunni disabili).

Per quanto riguarda le risorse disponibili a questa operazione sui profili profess

© 2021 FLC CGIL Potenza